Tango
Durante il periodo di maggior evoluzione del ballo nella storia americana (1910-1914), il Tango fece la sua prima apparizione. È stato immediatamente un successo con il pubblico attento al ballo per i suoi modelli intriganti, asimmetrici e sofisticati che hanno aggiunto un tocco di romanticismo alla coscienza del ballo del paese. Il Tango non ha un’origine ben definita: potrebbe aver avuto origine in Argentina, Brasile, Spagna o Messico, ma discende chiaramente da una delle prime danze popolari spagnole, la Milonga, e porta tracce di origini moresche e arabe. Il Tango divenne noto per la prima volta come tale, all’inizio del XX secolo in Argentina. Si ballava, tuttavia, sotto vari nomi in tutta l’America Latina.
Anni dopo, i “gauchos” argentini ballarono una versione modificata della Milonga nei caffè di Buenos Aires. I giovani argentini e cubani in seguito cambiarono il nome (e lo stile) in Tango, che era più accettabile per la società. I cubani lo ballavano su ritmi habanera che erano sincopati e oscuravano il ritmo di base della Milonga. Fu solo dopo che prese piede a Parigi e fu reintrodotto in Argentina, che la musica fu riportata al suo stile originario.
Per oltre 60 anni, il ritmo del tango a quattro tempi ha resistito e ha continuato a godere di popolarità ovunque poiché la musica è universale con molti tipi di sottostili. Di tutte le danze nate all’inizio del XX secolo, solo il Tango ha continuato a godere di tanta popolarità. Il Tango è un ballo progressivo in cui il movimento staccato dei piedi e le ginocchia flesse evidenziano lo stile drammatico del ballo. Il Tango è uno dei balli da sala più stilizzati. È drammatico con incroci misurati e passi flessi e pause in bilico. Forse il motivo principale della sua diffusa popolarità è che viene ballato vicino al partner.
Approfitta della nostra speciale offerta introduttiva per i nuovi studenti e contatta oggi Fred Astaire Dance Studios. Ti aiuteremo a fare il primo passo verso uno stile di vita nuovo ed eccitante.